624 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 170

Idea: un’idea organizzativa per il XXI secolo... con controllo delegato all’intelligenza artificiale

16 gennaio 2025
Se si osservano i risultati politici, economici e culturali dell’Occidente in questi ultimi trent’anni, si ha la conferma che la risposta “tecnocratica”, sia in termini di modelli che di singole leadership, ha fallito. Soprattutto, l’Occidente ha dimostrato di non avere gli anticorpi per liberarsi della burocrazia esistente e autoprodotta, né di saper affrontare d’impeto il futuro, uscendo per sempre dai protocolli esistenti. Siamo in presenza di organizzazioni spesso di enormi dimensioni, ma talmente indebolite dal “mal sottile” ... continua

WAA2024 - Sessione 2: Gli attori della ricerca

30 novembre 2024

Le muse sapienti - Università generativa

30 gennaio 2025
In questo secondo evento del ciclo Le Muse Sapienti, nato da una collaborazione tra UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori, affrontiamo il tema di come è necessario che cambino le Università per affrontare efficacemente il compito di formare studenti e studentesse nel mondo contemporaneo. Imparare a disimparare per lasciar posto alle conoscenze associate ai cambi di paradigma in arrivo, conservare le qualità «umane» del pensiero, sapientemente integrate con le opportunità offerte ... continua

Tennis & technology - Politecnico di Torino for ATP finals - Game changer tech

Durante la settimana in cui la città ospita le ATP Finals, il torneo professionistico di tennis più importante dell'annata dopo le quattro prove del Grande Slam, anche il Politecnico di Torino partecipa a questo evento internazionale per offrire alla cittadinanza, alla comunità politecnica e ai turisti l’opportunità di prendere parte a una serie di appuntamenti dal titolo TENNIS & TECHNOLOGY.
15 novembre 2024, ore 9.30
Aula Magna "G. Agnelli", Politecnico di Torino
GAME CHANGER: TECH
Ospite: Flavia Pennetta
Pier Paolo Riviera, docente Politecnico di ... continua

WAA2024 - La call delle 'donne in architettura'

La Call delle 'Donne in architettura'. Un'indagine sul ruolo delle donne italiane impegnate dell'architettura. Conclusioni del convegno a cura di Caterina Tantillo e Luciano Antonino Scuderi.

Le muse sapienti - Tecnologia e genere

Giovedì 14 marzo 2025
Fecondazione assistita, gestazione per altri, ecografie e nuovi mezzi diagnostici, contraccezione avanzata: la tecnologia pervade la nostra sessualità, i nostri diritti riproduttivi, le scelte importanti per la nostra vita. In che modo la tecnologia amplia o modifica le nostre scelte? E in che modo pone nuove domande sulla nostra etica o, viceversa, questa (insieme alle convenzioni sociali) incide sullo sviluppo e la regolamentazione della tecnologia? Un incontro schietto e scientificamente fondato per esplorare i confini tra etica e ... continua

Le muse sapienti - Pensare la fine

16 gennaio 2025
In questo primo evento del ciclo Le Muse Sapienti, nato da una collaborazione tra UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori, cerchiamo di rimuovere il pensiero della vecchiaia e ci spaventa l’idea di «non essere più noi»: non è meglio prepararsi e affrontare la questione con pragmatismo? Una riflessione sull’Alzheimer e le malattie degenerative con lo sguardo al futuro della ricerca e alla gestione della persona, a partire dalle conoscenze scientifiche e nella prospettiva di nuove ... continua

WAA2024 - Genealogie di genere e nuove narrazioni: le progettiste italiane

Claudia Mattogno

Prometeo scuola - L’impatto dell’intelligenza artificiale sui sistemi formativi

Martedì 4 marzo 2025 L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà consolidata nella nostra quotidianità, ma quali sono le possibili forme di alleanza con l’umano? Oggi l’AI è entrata nel mondo della scuola, cambiando il modo di apprendere e di insegnare. Che impatto avrà ancora sui processi formativi? La direzione è quella di una maggiore equità educativa? Con Mariagrazia Graziano, Stefano Suraniti, Fulvio Corno, Andrea Pastorelli. Modera Guido Saracco. Un progetto Prometeo – Politecnico di Torino e Teach for Italy

Le muse sapienti - Paure e speranze in politica

Giovedì 27 marzo 2025
La storia si ripete: la crisi economica e sociale, originata da Silicon Valley e dalla globalizzazione, ha creato un senso di esclusione in molte parti del mondo. A questo le religioni cercano di dare una risposta, generando conflitti a loro volta. Che fine hanno fatto le ideologie, che rassicurano e fanno sognare rispetto al futuro? In cosa dobbiamo investire per rendere l’Europa di nuovo protagonista e tornare a essere “uomini politici”? È possibile un progetto spirituale e materiale, capace di restituire speranza e benessere là dove ... continua