307 utenti


Libri.itL’ORACOLO FAVOLOSOJEAN-BLAISE SI INNAMORAFUOCHI Edizione limitataI MINIMINIMUSAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 200

Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale ... - G. Boella, C. Foglietta, P. Pacini

19 aprile 2024
DIBATTITO
digitale, intelligenza artificiale, ubblica amministrazione, servizi
Ciao, sono Camilla! Alla scoperta dell’assistente digitale per i cittadini | Guido Boella, Chiara Foglietta, Pietro Pacini
L’intelligenza artificiale offre alla pubblica amministrazione un potenziale di trasformazione straordinario. Cambierà l’approccio culturale al lavoro e migliorerà la qualità delle attività quotidiane. Le persone potranno contare su servizi pubblici che rispettano standard di qualità e criteri etici condivisi. È in questo nuovo scenario ... continua

Lampi… di Nobel! Una rotta per gli impulsi di luce - Anne L'Huillier

21 aprile 2024
LEZIONE fisica, ricerca, università
Anne L’Huillier ha vinto con Pierre Agostini e Ferenc Krausz il Premio Nobel per la Fisica 2023. I loro esperimenti hanno reso disponibili alla comunità scientifica nuovi strumenti che consentono di emettere lampi di luce così brevi da riuscire a immortalare il moto degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole. Le possibili applicazioni delle tecnologie di cui hanno gettato le basi spaziano dalla ricerca nel campo della fisica fondamentale allo sviluppo di nuovi materiali adatti alle sfide ... continua

L’intelligenza artificiale e il futuro della comunicazione - A. Molino, L.Cagliero, F. Dragotto

20 aprile 2024
DIBATTITO digitale, diritti, genere, intelligenza artificiale
I progressi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale impongono nuove sfide in un contesto linguistico sempre più complesso. L’IA sta rivoluzionando il modo in cui apprendiamo e utilizziamo le lingue: discuteremo insieme il suo ruolo cruciale nella trasformazione del contesto linguistico, oltre che nella promozione di una crescente consapevolezza e inclusività, sviscerando le principali opportunità etiche e culturali connesse.
Promosso dal progetto PRIN E-MIMIC – Empowering ... continua

Fra la terra e il cielo: storia dell’industria aeronautica italiana - Francesca Fauri

21 Aprile 2024
LEZIONE economia, imprese, politica, storia
Elevata tecnologia, costi esorbitanti e competitività crescente: quello dell’aeronautica, per le sue stesse caratteristiche, rientra perfettamente tra i settori che non sarebbero decollati, né rimasti in vita, in assenza di un sostegno finanziario pubblico. La sua è una storia affascinante, fatta com’è di grandi pionieri e visionari, che nei primi decenni del ‘900 si lanciarono con entusiasmo nel settore, come Gianni Caproni, ma anche di uno Stato lungimirante e dei suoi investimenti, senza i quali ... continua

Quale digitale? Scenari e percorsi possibili a scuola - Colaprice, Ferrari, Montinaro, Sapia

19 aprile 2024 DIBATTITO digitale, informatica, nuove competenze, scuola A scuola, le competenze digitali possono essere sviluppate trasversalmente, verticalmente, con il supporto delle tecnologie o senza. Ciascun approccio deve adattarsi a bisogni e competenze di studenti e insegnanti. Muovendo dal contesto europeo e valorizzando l’esperienza pluriennale di Fondazione per la Scuola con il progetto Riconnessioni, daremo la parola a scuole promotrici dello sviluppo di competenze digitali, mettendole in dialogo con persone esperte del settore.

Tecnologie per l’inclusione e l’innovazione sociale - B. Daniele, E. Giunta, C. Boccazzi Varotto

21 aprile 2024
DIBATTITO economia, inclusione, innovazione, politica
Ripensare il futuro dei nostri territori e progettare sistemi di sviluppo locale sono azioni che richiedono creatività, innovazione e imprenditorialità per interpretare il contesto socioeconomico e normativo e gestire il cambiamento in atto nella società attuale. Esploreremo contributi, voci e riflessioni dal mondo della ricerca, della cooperazione e del terzo settore sul ruolo della tecnologia, del management e del design a supporto dell’inclusione e dell’innovazione sociale.
Modera ... continua

Immaginare il futuro. Il diritto tra utopia e distopia - Gustavo Zagrebelsky, Massimo Cuono

20 aprile 2024
DIALOGO diritti, distopia, etica, futuro, utopia
Il crescere delle diseguaglianze, il disastro ambientale, i rischi legati al progresso tecnologico, il riaffiorare di vecchi e nuovi conflitti richiedono uno sforzo d’immaginazione per progettare soluzioni sociali nuove, diverse da questo presente, che non possono, però, prescindere dal ragionamento attorno alle regole concrete di convivenza offerte dal diritto. Un dialogo tra utopia e distopia a partire dall’interrogativo kantiano “che cosa ci è lecito sperare?”, al di là di soluzione ... continua

Luca e Max intervistano Vincenzo Tedesco e Vladimir Luxuria

Sanità 4.0. Evoluzioni dell’imaging digitale - P. Fonio, M. A. Minetto, M. G. Papotti

21 Aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, salute
Le moderne tecnologie stanno rivoluzionando non solo il mondo del lavoro, ma anche la sanità. Siamo ormai nella quarta rivoluzione industriale, che ha portato, per analogia, a discutere di “Sanità 4.0”. Questo nuovo contesto richiede l’uso appropriato di tecnologie funzionali al miglioramento della medicina, come l’imaging digitale: scopriremo dunque la sua applicazione nei seguenti ambiti dei servizi clinici diagnostici e terapeutici, ossia radiologia, anatomia patologica, riabilitazione.
Modera Federico ... continua

Sindacati e capitalismo delle piattaforme - Luisa Corazza, Stefano Sacchi

19 Aprile 2024
DIALOGO democrazia, diritti, lavoro, politica
Il lavoro nelle piattaforme digitali ha lanciato nuove sfide all’azione sindacale. L’analisi del caso Amazon e del food delivery evidenzia la peculiarità del sistema italiano di relazioni industriali, dove la scarsa istituzionalizzazione dei rapporti collettivi ha creato un terreno fertile per la contro-offensiva sindacale. Quale è il ruolo dell’azione sindacale nel capitalismo delle piattaforme? Quali sono le possibili forme di una rappresentatività sindacale matura e consolidata?
In ... continua